La Biosfera, un giardino botanico a Genova
La Biosfera è una struttura di vetro e acciaio con un diametro di 20 metri che pesa complessivamente 60 tonnellate. Ospita un insieme complesso di organismi tropicali animali e vegetali. Le storiche collezioni botaniche del Comune di Genova hanno fornito rari esemplari di alberi tropicali: oltre alle celebri felci arboree, le più alte al mondo coltivate in vaso, sono presenti alcune piante tradizionalmente utilizzate dall'uomo, quali gomma da masticare, caffè, vaniglia, tamarindo, cannella, banani e altri frutti esotici. |
La Biosfera ospita diverse specie di animali: uccelli, tartarughe e pesci.
Spiccano tra tutti gli esemplari di IBIS SCARLATTO (Eudocimus ruber), un uccello dell’ordine dei trampolieri, che presenta un piumaggio color rosso-vivo uniforme, zampe slanciate, collo allungato e un lungo becco ricurvo. Tra le tartarughe, si può ammirare la particolare testuggine MATA MATA, chiamata anche "tartaruga foglia" per il suo aspetto bizzarro che le consente di mimetizzarsi perfettamente nel suo habitat: il capo triangolare e appiattito termina anteriormente con un naso allungato a tubicino che le consente di respirare senza far emergere la testa dall'acqua. I timpani, posti su entrambi i lati della testa, possono percepire i movimenti nell'acqua, aiutando la Mata mata ad avvertire la presenza della preda. Il pubblico può ancora ammirare molti esemplari di uccelli: diverse specie di UCCELLO TESSITORE, che costruisce complessi nidi intrecciando le foglie, VEDOVE DOMINICANE i cui maschi sfoggiano lunghissime penne timoniere ed eleganti mantelli nuziali nella stagione degli amori e le cui femmine preferiscono affidare di soppiatto la cura delle uova e dei piccoli ad altre specie di uccelli."Si possono ancora osservare i vivaci DIAMANTI MANDARINI e gli AMARANTO DEL SENEGAL che a dispetto delle loro ridotte dimensioni hanno una distribuzione molto ampia, comprendente tutta l'Africa a sud del Sahara." |

La Biosfera è stata progettata dall'architetto genovese Renzo Piano e aperta al pubblico nel 2001 in occasione del vertice del G8 tenutosi a Genova. Oggi la visita all'interno della sfera è parte integrante del percorso offerto dall'Acquario di Genova.
Un sofisticato sistema computerizzato controlla il clima interno, regolando le temperature e i muovendo l’aria con moti convettivi e correnti lamellari.
Nella Biosfera sono stati attivati due sistemi di condizionamento dell'aria: uno artificiale, utilizzato nella stagione invernale, costituito da macchine termiche poste sotto la sfera, che sfruttano il calore dell'acqua del mare per alimentare mediante una pompa di calore una serie di radiatori ed un altro naturale costituito da un sistema di vele mobili che in base alla posizione del sole variano l'incidenza delle radiazioni solari (schermandolo più o meno, a seconda del risultato voluto).
Un sofisticato sistema computerizzato controlla il clima interno, regolando le temperature e i muovendo l’aria con moti convettivi e correnti lamellari.
Nella Biosfera sono stati attivati due sistemi di condizionamento dell'aria: uno artificiale, utilizzato nella stagione invernale, costituito da macchine termiche poste sotto la sfera, che sfruttano il calore dell'acqua del mare per alimentare mediante una pompa di calore una serie di radiatori ed un altro naturale costituito da un sistema di vele mobili che in base alla posizione del sole variano l'incidenza delle radiazioni solari (schermandolo più o meno, a seconda del risultato voluto).
L'emozione che produce l'ingresso nella foresta della Biosfera, sotto la guida di personale esperto, permette di cogliere la straordinaria unicità degli ambienti tropicali e la gravità del loro rapido processo di distruzione.
|
Visitare la Biosfera è una delle esperienze legate al tema della natura che puoi vivere all’interno del mondo AcquarioVillage di
Costa Edutainment. |

La Biosfera è gestita da Costa Edutainment SpA, società leader in Italia nel settore dell’edutainment.
La società nasce nel 1997 come iniziativa imprenditoriale della famiglia genovese, il cui nome è legato da sempre allo sviluppo industriale italiano.
Costa Edutainment è oggi specializzata nella gestione di grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica.
Gestisce a Genova, oltre l’Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare con il sommergibile S 518 Nazario Sauro, La città dei bambini e dei ragazzi, la Biosfera e ascensore panoramicoBigo.
Gestisce inoltre il rinato Acquario di Livorno ed è socio di maggioranza in Opera Laboratori Fiorentini una tra le principali aziende italiane attive nella gestione dei servizi museali e specializzati nella ristrutturazione e realizzazione di scenografie per mostre, musei, teatri, giardini.
Costa Edutainment conta ad oggi oltre 3 milioni di visitatori all’anno gestiti direttamente o tramite le proprie partecipate.
La filosofia
La parola Edutainment, acronimo di educational entertainment, definisce al meglio la missione della società: rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero, coniugando cultura, educazione, spettacolo, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative.
Per rispondere alla sua missione, negli anni Costa Edutainment ha costruito un sistema integrato che ha fatto sì che il bacino di visitatori dell’Acquario di Genova abbia fatto e faccia tuttora da traino a tutte le altre strutture gestite a Genova.
Nel 2009, questo sistema si è concretizzato in AcquarioVillage, un mondo, che coniuga esperienze uniche e coinvolgenti, adatte alle diverse tipologie di visitatore grazie all’ampia varietà e ricchezza di temi proposti: dalla cultura all’ambiente, dalla scienza alla natura, dalla tecnologia alla storia.
La società nasce nel 1997 come iniziativa imprenditoriale della famiglia genovese, il cui nome è legato da sempre allo sviluppo industriale italiano.
Costa Edutainment è oggi specializzata nella gestione di grandi strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica.
Gestisce a Genova, oltre l’Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare con il sommergibile S 518 Nazario Sauro, La città dei bambini e dei ragazzi, la Biosfera e ascensore panoramicoBigo.
Gestisce inoltre il rinato Acquario di Livorno ed è socio di maggioranza in Opera Laboratori Fiorentini una tra le principali aziende italiane attive nella gestione dei servizi museali e specializzati nella ristrutturazione e realizzazione di scenografie per mostre, musei, teatri, giardini.
Costa Edutainment conta ad oggi oltre 3 milioni di visitatori all’anno gestiti direttamente o tramite le proprie partecipate.
La filosofia
La parola Edutainment, acronimo di educational entertainment, definisce al meglio la missione della società: rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero, coniugando cultura, educazione, spettacolo, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative.
Per rispondere alla sua missione, negli anni Costa Edutainment ha costruito un sistema integrato che ha fatto sì che il bacino di visitatori dell’Acquario di Genova abbia fatto e faccia tuttora da traino a tutte le altre strutture gestite a Genova.
Nel 2009, questo sistema si è concretizzato in AcquarioVillage, un mondo, che coniuga esperienze uniche e coinvolgenti, adatte alle diverse tipologie di visitatore grazie all’ampia varietà e ricchezza di temi proposti: dalla cultura all’ambiente, dalla scienza alla natura, dalla tecnologia alla storia.
BIOSFERA - COSTA EDUTAINMENT S.P.A.
Via al mare Fabrizio de Andrè - Area Porto Antico - 16128 Genova tel. 010/23.45.659 fax 010/25.61.60 mail: forminfo@acquariodigenova.it La Biosfera si trova a pochi metri di distanza dall’Acquario di Genova. Segui le indicazioni per raggiungere facilmente l’area: Auto: Uscita casello "Genova-Ovest " proseguire per circa 2 km in direzione centro (Via Milano, Via Gramsci), 50 mt prima del sotto passo di P.zza Caricamento parcheggio sulla destra. Treno: Da Stazione Genova P. Principe l'Acquario è raggiungibile: - A piedi in 10/15 minuti - In autobus n. 1 per P.zza Caricamento - In metropolitana direzione De Ferrari (arrivo stazione S. Giorgio) Da Stazione di Genova Brignole l'Acquario è raggiungibile: - In autobus n. 12 - 13 per P.zza Caricamento Aereo: Dall'Aeroporto Cristoforo Colombo l'Acquario è raggiungibile (7 km): - In taxi (circa 15 minuti) - In autobus (circa 30 minuti) con il Volabus, fermata P.zza De Ferrari e proseguimento a piedi per Via san Lorenzo Teminal Crociere: autobus n. 1 (circa 20 minuti) Autobus: linee numero 1, 12, 13 con capolinea di fronte all'Acquario Metropolitana: fermata San Giorgio |
Orari:La Biosfera è aperta al pubblico tutti i giorni:
Gen e Feb: 10.00/17.00 (ultimo ingresso 16.30) Mar: 10.00/18.00 (ultimo ingresso 17.30) Apr>Set: 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30) Ott: 1>24 10.00/18.00 (ultimo ingresso 17.30) 25>31 10.00/17.00 (ultimo ingresso 17.30) Nov e Dic: 10.00/17.00 (ultimo ingresso 16.30) |