Le varietà ed i loro profumi disponibili sono vari; contattateci se volete conoscere questi meravigliosi prodotti.
www.sistemacral.com/oleificio-marinucci.html
E forse non conoscete le ..
Proprietà dell’olio di oliva sulla pelle
Le proprietà dell’olio di oliva come trattamento di bellezza erano conosciute già dai popoli antichi. I fenici lo battezzarono “oro liquido”, gli egizi lo usavano per ammorbidire la pelle e per rendere lucidi i capelli, gli atleti greci lo adoperavano per massaggi e frizioni. Recenti studi hanno dimostrato che la composizione in grassi dell’olio di oliva è molto simile al sebo della pelle umana ed è un prodotto ricco di sostanze benefiche e principi attivi. La struttura dell’olio extravergine d’oliva, infatti, è ricca di polifenoli, vitamina E e carotenoidi che svolgono un’azione naturale anti-invecchiamento per la pelle, contribuendo a contrastare i radicali liberi, l‘infiammazione e lo stress ossidativo.
Il sapone
Il sapone è assolutamente naturale, d’olio di oliva, è costituito da essenze e da ingredienti locali, tutti genuini e di ottima qualità.
Gli ingredienti del sapone sono: l'olio d’oliva, l'acqua e l'idrossido di sodio.
Il processo produttivo è interamente artigianale; senza uso di macchinari; tutti i processi (miscelazione, stagionatura, taglio e confezione) sono manuali. La stagionatura avviene in modo naturale.
I saponi artigianali, non contenendo tensioattivi, non hanno una "schiumosità" naturale, strettamente legata agli olii usati. L'olio di oliva, ad esempio, se usato da solo non fa schiuma, ma una delicata cremina solo leggermente schiumosa. Per aiutare la saponetta in questione ad asciugarsi bene basta usare un portasapone, magari in legno, o comunque a listarelle in modo da facilitare il passaggio dell'aria anche sotto il sapone.
I tensioattivi sono presenti in quasi tutti i detergenti e molte case cosmetiche stanno sostituendo quelli chimici con tensioattivi naturali e più delicati. Questo anche perché sempre più persone presentano ipersensibilità e reattività della pelle, irritazione e altri simili disagi dovuti alle sostanze presenti nei prodotti di bellezza e non solo. Un cosmetico schiumogeno non è sinonimo di efficacia anzi spesso i detergenti con queste caratteristiche hanno un’azione pulente limitata. La schiuma ha più una valenza psicologica che condiziona l’idea di pulito!
Saponi : tipi e proprietà
- Soffrite di acne? Sappiate che c’è una spezia in grado di aiutarvi nel combattere questo fastidioso inestetismo, si tratta della dolce e profumata Cannella, le cui proprietà sono molteplici e a dir poco miracolose. Ineguagliabile nel profumo, eccellente nel gusto che conferisce ai nostri piatti, indulgente nel combattere gli odiosi brufoli!
- i benefici dell’olio essenziale di Chiodi di garofano sono dovuti principalmente alle sue proprietà antibatteriche, antivirali, antisettiche, fungicide e afrodisiache. Quest’olio è estratto dalle gemme della pianta, attraverso la distillazione a vapore. I chiodi di garofano provengono dai paesi asiatici come l’India, la Cina e l’Indonesia e sono usati in tutto il mondo per la preparazione dei piatti, per aromatizzare il cibo, nella medicina tradizionale o per la preparazione di vari prodotti naturali. I chiodi di garofano contengono molti minerali, come ferro, fosforo, sodio, potassio e le Vitamine A e C. Noto nell’aromaterapia per la sua forte azione terapeutica, l’olio essenziale di chiodi di garofano ha molti impieghi benefici nella salute. Cura della pelle: è stato scoperto che quest’olio è efficace nel trattamento dell’acne.
- Il sapone di Cioccolato è eccellente per uso corporale e facciale come agente di pulizia, idratante ed emolliente. Questo delizioso sapone è fatto con cacao puro e oli vegetali che danno una soavità e potere di idratazione della pelle sorseggiando un delizioso aroma al cioccolato. Utilizzando ultimamente in cosmetica naturale dovuto alle sue proprietà nella pelle, tanto in trattamenti per il corpo come in maschere facciali. Il cacao è una miniera di vitamine ma anche di polifenoli e flavonoidi, questi ultimi ingredienti, oltre ad essere benefici per la salute dell’uomo in generale, si rivelano adatti per trattamenti corpo idratanti, emollienti ma anche drenanti. I flavonoidi per esempio, favoriscono gli scambi cellulari migliorando la condizione di cellulite, mentre i polifenoli hanno una potente azione contro i radicali liberi, prolungando la giovinezza della pelle. In più tali composti riattivano la microcircolazione perché rinforzano i capillari e proteggono le molecole di collagene e di elastina presenti nella pelle. Nutre la pelle golosa e assetata di idratazione e morbidezza. Dolce e dalle spiccate proprietà nutrienti, eudermiche e protettive, perfetto per chi si vuole prendere un momento per coccolare pelle e spirito.
- olio essenziale rilassante, quello della Lavanda è il migliore amico della pelle di adulti e bambini. Come abbiamo visto questa preziosa essenza possiede una potente azione cicatrizzante, ed è impiegato come rimedio naturale in caso di ustioni, ferite piaghe, in quanto promuove la crescita di nuove cellule e perciò la rigenerazione dei tessuti. Ha proprietà antinfiammatorie apporta sollievo in presenza di acne, eczema e psoriasi, nelle irritazioni cutanee causate da punture d'insetti, eritemi solari e meduse. Inoltre è utile per tutti i tipi di pelle per il suo effetto riequilibrante equilibrante sulle pelli miste e calmante su quelle sensibili, utilizzato in lozioni e oli per massaggi, allevia i dolori causati da strappi muscolari e reumatismi e aiuta nei ristagni linfatici causati dalla presenza di cellulite.
- I saponi naturali alla Camomilla hanno proprietà addolcenti mitiganti ed anti irritative. Sono adatti alle pelli più sensibili come quella dei nostri bimbi e all'igiene quotidiana. La camomilla contiene azulene e bisabololo, eccellenti tamponi contro la couperose. Il sapone naturale alla camomilla agisce inoltre con l'effetto schiarente naturale del fiore stesso.
- Sapone a base di olii essenziali di Eucalipto e Salvia, indicato per le procedure di benessere (SPA). Gli olii essenziali, presenti nel sapone, elevano la bioenergetica della salute e bilanciano le emozioni. La salvia e l'eucalipto funzionano come antisettici naturali. È adatto a tutti i tipi di pelle. Per la cura del corpo e delle mani.
- Il Miele non è un semplice alimento, ma possiede interessanti proprietà conosciute fin dall'antichità come proprietà antimicrobiche e di guarigione delle ferite. Le proprietà antibatteriche sono dovute al fatto che il miele ha un'elevata viscosità che fa da barriera alle infezioni. Il contenuto elevato di zuccheri inoltre produce osmosi sulle ferite. Ne assorbe quindi l'umidità velocizzandone la cicatrizzazione e fornendo in tal modo azione antinfiammatoria che riduce gonfiore e dolore. Non a caso prima della scoperta degli antibiotici i medici usavano spalmare il miele sulle ferite per accelerarne la guarigione.
Oleificio Marinucci Palermo Michele.
"non solo olio"
Rotello (CB).
Telefono e Fax 0874.839405
Skype marinucci.palermo
email: palermo.e@libero.it
facebook: Oleificio-marinucci-palermo