Uno studio spagnolo pubblicato sul JAMA Internal Medicine ha messo a confronto due varianti della dieta mediterranea con una dieta povera di grassi in 4.282 donne obese di età compresa tra 60 e 80 anni, più a rischio di cancro al seno dato che l’obesità aumenta il rischio.
- Il gruppo di controllo è stato incaricato di seguire una dieta a basso contenuto di grassi.
- Il secondo gruppo ha seguito la dieta mediterranea con l’aggiunta di 30 grammi di frutta secca al giorno.
- Il terzo gruppo ha seguito una dieta mediterranea, dove invece di aggiungere frutta secca, hanno aggiunto quattro cucchiai di olio extravergine di oliva al giorno.
Dopo cinque anni, le donne che hanno seguito la dieta mediterranea con l’aggiunta di l’olio d’oliva avevano un rischio inferiore del 68% delle diagnosi di cancro al seno rispetto al gruppo di controllo sulla dieta povera di grassi. Ogni ulteriore 5% di calorie da olio d’oliva riduce il rischio del 28%.
Le donne che hanno seguito la dieta mediterranea con la frutta secca avevano un rischio inferiore del 41% rispetto al gruppo di controllo.
Complessivamente le donne in entrambe le versioni della dieta mediterranea hanno avuto una riduzione del rischio del 51% rispetto alle donne sulla dieta povera di grassi.
COSA C’È NELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CHE PREVIENE IL CANCRO AL SENO?
Studi di laboratorio tendono a dimostrare che l’oleocanthanal potrebbe uccidere le cellule tumorali in 30 minuti.
Altri composti interessanti presenti nell’olio di oliva sono l’acido grasso oleico monoinsaturo che contrasta la proliferazione del cancro, e lo squalene che combatte lo stress ossidativo intracellulare.
E se volete conoscere le nostre terre e le nostre olive venite a trovarci!
Contrada Leuci - 86040 Rotello (CB) Italia
Email palermo.e@libero.it
Skype marinucci.palermo
Telefono e Fax +39 0874.839405
Facebook Oleificio Marinucci Palermo Michele